Zuppa imperiale senza glutine
Ed è grazie alle amicizie di facebook che è stata ispirata la zuppa imperiale come primo piatto per Natale.
Per chi, come l’amica Giulia, non ha manualità per confezionare i cappelletti per il pranzo più sontuoso dell’anno ma anche per chi, come me, a poco tempo per i preparativi.
La zuppa imperiale è un ottimo compromesso tra bontà di gusto e facilità di preparazione, e allora che dire … Buone Feste a tutti!!!
Ingredienti:
4 uova
100 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di burro morbido a temperatura ambiente
60 gr di farina di riso senza glutine
40 gr di maizena senza glutine
odore di noce moscata
sale, pepe
brodo di carne o verdura
Io ho usato una stampo rettangolare 20×25 cm, i quadretti devono venire alti 1 cm circa.
- In una ciotola sbatti le uova ed aggiungi tutti gli altri ingredienti, il composto deve essere amalgamato molto bene.
- Versa il composto in uno stampo quadrato/rettangolare imburrato e rivestito con carta da forno.
- Cuoci in forno già caldo a 180°, funzione ventilata, per 30 minuti.
- Lascia raffreddare completamente poi taglia la pasta in piccoli quadretti.
- Porta ad ebollizione il brodo in una casseruola e versa i quadretti di pasta, appena il brodo riprendere il bollore, spegni e lascia riposare per 2-3 minuti.
- Servi la zuppa imperiale ben calda nei piatti fondi.
Per fare la zuppa imperiale verde aggiungi due cucchiai abbondanti di prezzemolo tritato (fresco o surgelato) all’impasto iniziale.
Il consiglio di Margharet: la pasta può essere cotta in forno anche con un giorno di anticipo, dal punto 1 al punto 4. Puoi mettere i quadretti di pasta nei sacchetti gelo e congelarli, al momento del bisogno caverai il tuo sacchetto dal congelatore e i quadretti li verserai ancora surgelati nel brodo bollente. Veramente molto comodo!
Posso sostituire la maizena con la fecola di patate (senza glutine) xchè nn l’ho trovata. ? Grazie 1000
Assolutamente sì il risultato non cambia